Home » 2018 » December

Monthly Archives: December 2018

Ricordi di Monteverde, Angelo Vella

10177924_1446437632262628_1049194063629688873_n.jpgQuesto giorno vissuto col mio nonno nelle sue terre e vigneti e’ stato uno dei piu’ belli della mia vita– Nu jurn’ ruje tre, lu criatur’ scija a do la stanza r’ lu papanonn’, ma lu papanonn’ nun gera. S’ n’assie za’ fohr’ e sa’s’ttaij gimma a lu muchial’ difront’. Na femmna scupava la strada, assij la mamma e s’ m’ttern’ a parla’ r’ lu vecchj. Lu criatur sentija ca lu papannonn’ era alla vigna. S’ auza e s’ n’ vai, penzava nu poch’ r’ strada la canosch’ e po’ vach’ semb’ abbarr’. Camina e camina gimma a quer’ preht’ vecchje a cu tanta p’nsiehr’. Na voc’ lu chiama….Uaglio a do’ vai?…s’ gira e vehr’ ‘na figliola a cu nu maccatur’ gahp’ nu curtirr’ a do ‘na mahan’ e ‘na vandera appesa a la panza. La guarda e la canosch’, era la figlia r’ lu parziunahl’. Vach’ a do’ papanonne rispunnij lu criatur’….E tu r’ saji a do eglia? addummannaji la figliola…..nohn …ress’ lu criatur’….Arriva nand’ a quihr’ chiupp’ e chiam’l ca t’ vehn’ ass’nant’ papanonn’, ress’ la figliola. Lu criatur’ s’ mett’g’ a corr’, arriva nand’ a lu chiupp’…papanoooo….papanooo…. alluccava, ma, nun s’ verija nient’…..stia chiamann’ nata vota, quann’ veer nu vicchiarirr’ scapill’, a cu la cammisa janca totta aperta biett’ e r’ maanch’ accurciat’, nu lu canuscii subb’t’ e ress’ chian’ chian papano. Lu vecch lu uardava, l’ucch’ l strulligija lu mustazz’ a cu r’ pont s’auzaven’, a cussi’ rrija ( era senza rient) Chiama lu criatur, lu piglia a p’ la man’. Pass’n’ n’anda a lu cannit’ e scurria l’acqua, a destra g’era lu pagliar’, a cu doje cupert’ n’terra e ‘na cosa longa e neura appesa. Arruar’n’ n’anda a lu puzz’, lu vecch’ l’ ress’: qua’ nun d’ajia avvicina’. Lu criatur’ lu puzz’ nu lu pesava proprij, uardava l’uva appesa a lu pergulat’. Lu vecch’ vedd’ e ress’: cami’. Camm’nav’n’ a p’ inda la vigna, lu papanonn’ s’ ferma caccia nu temperin’ a cu la ponta storta, s’avv’cina nant’ a na viit’, scosta nu paar’ r’ foglie e stacca ‘na penn’la r’uva, tijen’ mangia, quann’ aje furnut’ lu rasp’ nu lu sciatta’ ‘n’terra seno’ ven’n’ r’ vesp’. Girav’n’ a p’ la viggna e lu papanonn’ a cu la man’ l’ r’cia qual’ er’n’ r’ terr’ sojie sul’ lu vosc’ ( La fresta ) nun era la sojia. S’era fatt’ miezzjuorn’ e turnar’n’ a lu pagliar’. Lu nonn’ traas’ e ess’ a cu nu maccatur’ a cu ‘na tierra int’, apre, ma ge’ sul’ ‘na furcina, vajie n’anta a lu cannit’ e taglia nu piezz’ r’ canna, torna, s’assett’n’ gimma a duhie puusch’. Lu nonn’ pulizza la canna a tuor’ e accumenza a taglià ra nu lat’ era laut’….asser’n’ doije pont’, leva la plescia janca alla part’ r’ int’ e r’ajie la canna a lu criatur’: te mangia a cu questa piglia suul n’ponta. Mangiar’n’ lu nonn’ s’ auza, piglia la furcina r’ canna e la vajie a z’pa’ a do lu pagliar’ e guarda lu criatur’ a cu l’uocch’ strullugent’, cumm’ s’ l’ vulija rich’: quann’ vien’ n’ata vota qua’ e’ la furcina. Ropp’ n’ poch’ lu papanonn’ ress’ a lu criatur’: mo è ora ca t’arritir’ mamm’ta t’ vai truann’. Piglia stu trattur’ e chiu’ curt’ e arriv’ sub’t’. Lu criatur’ s’abbija e ropp’ n’ poch’ s’ gira e ver’ lu papanonn’ ca s’ n’ vai. Nu lu vedde chiu’, lu tiemp’ passaje e nun turnai chiu’ a lu pagliar’. Lu papanonn’ s’ n’ schie. Lu timp’ e li riv’taal’ si pigliar’n’ lu pagliar’ e la furcina r’ canna..

Un giorno, due, tre, il ragazzino andava nella stanza del nonno, ma, il nonno non c’era. Uscì fuori ed andò a sedersi sul pianerottolo di un vicino di casa. Una donna scopava la strada, usci’ la mamma e si misero a parlare del vecchio. Il ragazzino sentiva che il nonno era al vigneto. Si alza e se ne va’. Pensava, la strada la conosco e poi vado sempre giù. Cammina, cammina su quelle pietre antiche ed aveva tanti pensieri. Una voce lo chiama. Ragazzino dove vai?. Il ragazzino si gira e vede una ragazza con un fazzoletto in testa un coltellaccio nella mano ed un grembiule legato alla vita. La guarda e la riconosce, era la figlia del mezzano. Vado da nonno rispose il ragazzino. Tu lo sai dov’è? Chise la ragazza. No, disse il ragazzino. Arriva vicino a quel pioppo e chiamalo, cosi’ ti viene incontro, disse la ragazza.
Il ragazzino si mette a correre, arriva vicino all’albero, nonnooo nonnnooo gridava, ma, non vedeva arrivare nessuno. Stava per chiamare un’altra volta, quando vede un vecchietto senza cappello, con la camicia bianca sbottonata sul petto e con le maniche rimboccate fino ai gomiti. Non lo riconobbe subito e disse piano piano…nonno. Il nonno lo guardo’ con occhi che brillavano, il baffo, con le punte, andava all’insù, rideva in questo modo ( Non aveva denti ). Chiama il ragazzino lo prende per mano. Passano vicino al canneto, scorreva un rigagnolo; a destra c’era il pagliaio con due coperte per terra ed una cosa lunga e nera appesa.
Arrivarono vicino al pozzo. Il nonno gli disse: qui’ non devi avvicinarti. Il ragazzino il pozzo non lo pensava per niente, guardava l’uva appesa alla pergola. Il nonno vide e gli disse: vieni. Andarono per la vigna. Il nonno si ferma, tira dalla tasca un coltello con la punta curvata, s’avvicina ad una vite, sposta un po’ di foglie e stacca un grappolo d’uva ( Malvasia ). Prendi, disse, mangia e quando hai finito il raspo non buttarlo per terra, altrimenti vengono le vespe.
Giravano per il vigneto, il nonno con la mano gli indicava le sue terre, solo il bosco ( La Fresta ) non era suo. S’era fatto mezzogiorno. Tornarono al pagliaio. Il nonno entra e ne esce con un fazzolettone contenendo una pentola, l’apre e vede una sola forchetta.
Il nonno si alza e va’ al canneto e taglia un pezzo di canna, la pulisce ed incomincia a tagliare da una parte e dall’altra. Uscirono due punte, toglie il pelame bianco all’interno e la da’ al ragazzino. Disse: prendi e mangia solo con la punta. Mangiarono, il nonno si alza, prende la forchetta di canna e va’ ad infilzarla nel pagliaio e guarda il ragazzino con occhi lucidi, come per dirgli, quando ritorni la troverai qui’. Dopo un po’ il nonno disse al ragazzino: adesso e’ ora che tu vai a casa la mamma ti stara’ cercando. Prendi quest’altro tratturo arriverai prima. Il ragazzino si avvio’ e dopo un po’ si gira per vedere il nonno che andava verso il pagliaio. Non lo vide più. Il tempo passo’ il ragazzino non torno’ più al pagliaio. Il nonno se ne andò. Non lo vide più. Il tempo e i rovi si ripresero il pagliaio e la forchetta di canna.

Procedono gli studi nella Valle dell’Ansanto. La prof. Olga De Castro col suo gruppo di ricercatori in visita a Genista anxantica – franca molinaro Domenica 2 dicembre -Quotidiano del Sud-

46875549_2177243519005690_4664714253054246912_nL’alba si alza tardi nella valle dell’Ansanto, la corona di colline e i “montibus altis” che incorniciano la conca, spazio sacro ai confini della realtà storica e naturalistica, rallentano la comparsa dei primi raggi solari. Il sole si affaccia lentamente, superando il bosco di Santa Felicita, selva oscura che ancora custodisce segreti e protegge le vestigia di un’antica civiltà votata alla Madre. Passata l’estate con la sua arsura, con la sete di frescura che brucia le fronde e dissecca le erbe, il paesaggio si rinnova. Con l’arrivo delle piogge autunnali il terreno si inzuppa, la falda freatica trabocca, si dissetano le radici fiaccate dalla ricerca spasmodica di umido, rinverdisce l’Agrostis con i suoi riflessi cerulei, l’Arundo matura la piumosa pannocchia e spinge il robusto rizoma a conquistare nuovi terreni. Nel silenzio rotto dall’emissioni violente di anidride carbonica, acido solfidrico ed altri gas in minore proporzione, si avverte, discordante, il rumore cupo e sinistro dei lunghi coltelli piantati sullo spartiacque, installazioni poco felici e ancor meno accertate del reale beneficio al luogo. Parcheggio il fuoristrada nel piccolo spiazzo apposito e mi avvolgo nello scialle. L’aria è rigida e scura, il freddo asciutto taglia il viso, fa lacrimare gli occhi e trasforma il naso in un rubinetto allentato. Non v’è anima viva sul breve vialetto che la pioggia ha disconnesso. Decido di vivere questi pochi minuti con tutta me stessa, lascio squillare il telefono mentre aspetto che arrivino i ricercatori dall’università. Mi appresso alla palizzata che delimita il confine invalicabile, l’acqua e i gas hanno reso nero il legno che inizia a spappolarsi, la stessa sorte è toccata a un cucchiaio di legno che ho lasciato nella ciotola del fango, a casa, in bagno. Questi minerali corrodono ogni cosa e ne alterano il colore, il ferro arrugginisce, il legno marcisce, la pietra si sgretola, dicono che l’oro resista ma questo è un minerale col quale non condivido nulla. A quanto pare deve essere la commistione tra i minerali e l’atmosfera a svolgere l’azione deleteria in quanto le xoanon rinvenute nel sottosuolo hanno assunto sì la caratteristica colorazione scura ma non si sono polverizzate. Mille pensieri si affacciano alla mente, considerazioni da incompetente che mi spingono ad indagare. La pioggia dei giorni precedenti ha dilavato il terreno, portato a valle fiumiciattoli di fango dal colore differente, ha impastato le argille neutralizzando i colori. Mai mescolare tutti i colori complementari, ammonivano a scuola, si azzerano, la pioggia non ne ha tenuto conto ma lo spettacolo è affascinante comunque. Penso a Raffaele Bertolini che seleziona queste terre con tanta attenzione per creare le sue sculture e a Benito Vertullo che coglie con l’obiettivo le pur minime variazioni di tono. Io non son capace di creare di fronte a questo scenario, resto sbalordita e credo che abbia fatto tutto lei, la Grande Madre, io non potrei aggiungere altro. Il bosco a fronte sembra essere in festa, le foglie, ricevuta l’informazione chimica, si rassegnano al distacco, prima di affidarsi al vento si inebriano di ocre e di rossi, di verde ossido, capisco che non sono i colori della mia tavolozza, viceversa è la mia tavolozza che ha imitato i colori della Natura, questo mi inibisce, arresta ogni creatività. Intanto, a valle, i fori neri del suolo, in continuo divenire, emettono una bianca nube che subito si disperde nell’aria, con queste temperature è possibile individuare nettamente le esalazioni gassose che risalendo dal cuore della terra hanno temperature leggermente più alte rispetto all’atmosfera polare del momento.

46844893_571298909999697_6270777446161711104_nQuanti errori di valutazione abbiamo commesso su questo luogo per scarsa conoscenza, per me il più importante è Genista anxantica ma anche dal punto di vista geologico, si continua a parlare di fenomeni paravulcanici, io stessa l’ho definita più volte così, invece alla luce degli studi del prof. G. Chiodini, al momento il ricercatore più qualificato del fenomeno, questo luogo rientra nel processo di degassamento della terra, un complicato meccanismo che non ha nulla a che vedere con il magma vulcanico. Secondo l’illustre prof. “L’origine di questa grande quantità di gas è ancora oggetto di dibattito scientifico. L’ipotesi più accreditata è quella di un’origine molto profonda, a livello della porzione di crosta terrestre subdotta  e che ha originato l’orogenesi Appenninica. Secondo questa ipotesi, la fase gassosa prodotta in profondità arricchisce in volatili la porzione di mantello sovrastante e, percorrendo alcune decine di chilometri all’interno della crosta terrestre, arriva alla superficie terrestre. (…) parte del gas viene disciolta dalle acque degli acquiferi. In altri casi, quando ad una certa profondità viene raggiunta la saturazione delle acque, si ha la separazione di una fase gassosa libera. Il gas separato dall’acqua si accumula in “trappole” geologiche generando nel sottosuolo sacche di gas che a loro volta alimentano in superficie le emissioni gassose”. Mentre rifletto sull’ipotesi senza averne le competenze, mi convinco sempre più che occorre sostenere assolutamente queste ricerche e non immaginare fantasticherie inappropriate. Intanto arrivano le auto dei ricercatori, comitiva convogliata in loco dalla prof.ssa Olga De Castro che sta indagando sulla differenziazione genetica della Ginestra dell’Ansanto. È tornata anche Emanuela Di Iorio, ora con tutta l’autorità della dottoressa dedita allo studio specifico dell’entità, nei prossimi anni dovrà investire tutto il suo tempo in questo meticoloso lavoro sperando di dare delle risposte, insieme al gruppo di studio, a tante domande irrisolte. La comitiva è divisa in competenze, ognuno segue le sue, qualche amico naturalista si è accodato per il piacere di visitare il luogo. Dal Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la prof.ssa Olga De Castro e la 46906581_571298649999723_8748688544744079360_ndott.ssa Emanuela Di Iorio studiano la genetica della Genista e le associazioni mutualistiche con i funghi e i batteri che la pianta dovrebbe avere sulle radici, usando sempre la biologia molecolare; il prof. Antonino Pollio studia le microalghe accompagnato dai suoi ragazzi, Dr. Angelo Del Mondo, Dott.ssa Maria Gioia Petraretti e Dr. Antonino Di Natale; dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli (Caserta) è venuto il dott. Michele Innangi esperto del suolo, anch’egli collabora spesso con la De Castro. Dopo il primo stupore leggibile in chiari caratteri sul volto della prof., lasciamo il gruppo e insieme a Emanuela, ci incamminiamo verso il fondo del Vallone dei Bagni per campionare la popolazione della Genista. Inutile provare a descrivere le difficoltà tra campi seminati, rovi, canne e fango che attanaglia le caviglie come a bloccare il passo. La tenacia, però, è una dote comune, dopo poco siamo a valle dove scopriamo con tenerezza qualche ginestra ancora in fiore. Il ruscello spumeggia rumoroso per la piena e infrange le acque sulle pietre di arenaria granulosa. Comprendo gli antichi che adducevano questa acqua al latte della dea, il colore derivato dai minerali disciolti e da una certa quantità di argilla grigia, indusse gli antenati a pensare che quell’acqua avesse un qualcosa in più rispetto alle altre, fosse la simulazione del liquido di cui ogni essere necessita all’alba della sua esistenza. Rigagnoli scendono a valle da ogni pendio, schiumano, sbuffano, si infrangono, si tuffano nel vallone che raccoglie tutto e va a perdersi nelle canne dove accenna a una certa senilità per sfociare poi nel Fredane, sotto Torella dei Lombardi. La vegetazione è ridotta alla Genista, qualche Juncacea, qualche ciuffo di Agrostis, ma la bellezza del suolo è indescrivibile. Lo scenario del Vallone dei bagni ci fa fermare a riflettere mentre granelli di ghiaccio aggrediscono il viso e ci suggeriscono il rientro. Ci scopriamo sorelle nella Madre, terrorizzate dallo stesso timore: qualcuno un giorno potrà deturpare tutto questo, devastarlo con progetti inadatti e con essi mettere in pericolo la vita della esigua popolazione di ginestra ivi presente. Il sangue gela nelle vene solo al pensiero. Un anatema sale dall’anima con impeto minaccioso: “Che questo non accada mai, che l’umanità sia sterminata prima di completare l’opera di maltrattamento del pianeta e delle sue creature”.